Tutti conoscete il tipico dolce-non dolce toscano che in questo periodo si trova nei negozi,supermercati,panifici,pasticcerie toscane (soprattutto fiorentine) vero?Bene!io non l'ho mai mangiato...forse perchè nella mia famiglia non piace quasi a nessuno (sarò per il rosmarino?bho...) e non sono mai stata attratta dal comprarlo già fatto.Sfogliando una rivista di cucina ho trovato questa ricetta.Non c'è il rosmarino e non è il vero castagnaccio...infatti a differenza di quest'ultimo in casa mia è piaciuto e,come potete vedere dalla foto,in metà giornata era già stato dimezzato...m'è toccato fare allontanare tutti per poterlo almeno fotografare!poi gli ho lasciato campo libero e nell'altra mezza giornata è stato finito.Un vero successo!Se vi piace il sapore della farina di castagne questo è il dolce che fa al caso vostro.Inoltre la rivista consigliava di accompagnarlo con della crema di marroni...io l'ho fatto...e posso garantire che ci sta davvero bene!
INGREDIENTI:
250 g di farina di castagne (io ne ho usata una bio eccezionale)
120 g di zucchero semolato
2 uova
400 ml di latte
2 cucchiai colmi di cacao amaro
50 ml di olio di girasole
1 bustina di lievito per dolci
mandorle pelate e tagliate a lamelle q.b.
PROCEDIMENTO: Montare le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.Unire la farina setacciata con il lievito e il cacao alternandola con il composto liquido fatto mescolando il latte con l'olio.Mettere il composto ottenuto in uno stampo di 22-24 cm foderato con carta forno e ricoprire la superficie con le mandorle.
Cuocer a 180°-190° per circa 30 minuti (fare la prova stecchino).
Nessun commento:
Posta un commento